I compensi degli influencer in Italia nel 2023, secondo DeRev

I compensi degli influencer crescono, ma non allo stesso modo, non per tutti e non ovunque. DeRev ha aggiornato il  “listino” dedicato al mercato italiano dell’influencer marketing  evidenziando nel 2023 un’ulteriore caduta di Facebook (-13%), dopo un  primo crollo registrato già lo scorso anno  (-35% del valore rispetto al 2021), mentre Instagram (+8,6%) si afferma come piattaforma di riferimento, accanto a YouTube che, pur pagando più di qualsiasi altro social, affronta la sua prima battuta di arresto facendo registrare una stabilizzazione dei guadagni dei creator. In mezzo, TikTok che, se pure mostra un andamento negativo dei compensi degli influencer (-2%), è in realtà andato incontro a una razionalizzazione ben fondata: a scendere sono infatti i piccoli creator, aumentati fortemente di numero, mentre salgono i compensi di quelli con un numero maggiore di follower.

Il listino DeRev

Il listino dei compensi degli influencer in Italia è stato  pubblicato per la prima volta da DeRev nel 2021  e viene aggiornato ogni anno. È ampiamente utilizzato da creator e brand come  punto di riferimento per il mercato italiano, ben diverso da quello estero, soprattutto americano. Il tariffario riporta un range di compenso medio in cui un influencer oscilla, a seconda della complessità del contenuto richiesto e del suo grado di autorevolezza presso il proprio pubblico, nonché del settore in cui opera. Il tutto partendo dalla classificazione degli influencer sulla base di due fattori analitici (numero di follower ed Engagement Rate). Il costo per post riportato dal listino utilizza un parametro unitario, ma quasi sempre non si tratta di un post unico ma di una collaborazione che prevede la creazione di più contenuti o la combinazione con un set di storie.

Chi sale e chi scende

Il caso di Facebook è omogeneo e chiaro: vede una progressiva scomparsa dei creator che riflette l’andamento negativo della piattaforma. Su Instagram e TikTok, invece, occorre fare dei distinguo. Nel primo caso, la crescita maggiore dei compensi (+14,5%) è per chi ha fino a 300mila follower e molto meno per i mega influencer (+1,8%) con una community superiore al milione. Questo perché gli utenti si sono stancati di celebrity lontanissime e prediligono creator che gli parlano in modo autentico di temi sostanziali e coincidenti con i loro reali interessi. TikTok presenta lo schema contrario: crescono molto (+10,5%) i compensi di chi ha tra 300mila e un milione di follower e calano quelli dei più piccoli. L’algoritmo consente a molti e facilmente di ampliare la community ed emergere, con il risultato che i brand considerano affidabili soltanto i creator con un numero di follower consolidato e alto.

Il mercato italiano dell’influencer marketing

Il tariffario riflette la crescita globale del mercato dell’influencer marketing: se nel 2021 aveva registrato un +15% rispetto all’anno precedente, raggiungendo volumi di circa 280 milioni in Italia e generando 450mila posti di lavoro,  nel 2022 ha raggiunto i 308 milioni di euro in Italia  (16,4 miliardi nel mondo), che equivale a una  crescita sull’anno precedente del 10%  non ancora destinata a fermarsi. Secondo le stime di DeRev, infatti,  il 2023 potrebbe far registrare un ulteriore aumento del 13%, pari a un giro d’affari di 348 milioni di euro.  “In questo caso – sottolinea il CEO di DeRev, Roberto Esposito – notiamo un rallentamento del mercato italiano rispetto a quello internazionale, che dovrebbe crescere il doppio. Si tratta di una conseguenza della revisione da parte delle aziende degli investimenti in marketing, che in Italia (e in Europa, in generale) è più accentuata che in USA”.

I settori trainanti

Da un punto di vista di settori, il mercato risulta ancora guidato dal  Fashion & Beauty. Questo comparto è passato dal 15% del 2022 al 25% del 2023. Dietro, continuano a ricorrere all’influencer marketing anche i brand che lavorano nel Gaming (12,9%) e nel Travel & Lifestyle (12,5%). In questo 2023 si segnala il considerevole aumento dello Sport (dal 4% al 12%) e quello del Family, Parenting & Home (dal 6% al 10,7%). Al contrario, si registra la contrazione nei settori dell’Health & Fitness (dal 13% al 6,8%).

I compensi degli influencer per piattaforma

DeRev I compensi degli Influencer nel 2023

Per la prima volta, dunque, l’aumento dei compensi dei creator non riguarda più tutte le tipologie di professionisti (dai nano ai micro, dai mid-ter ai macro, fino ai mega influencer e alle celebrity) e se nel 2022 si arrivava a pagare fino a 80mila euro per un contenuto, oggi si conferma questo record su YouTube, ma si cominciano a vedere le flessioni tipiche di un’economia in aggiustamento.

Facebook

La piattaforma ha smesso da tempo di essere redditizia per i creatori di contenuti. Probabilmente, non è mai stata un terreno fertile per l’influencer marketing a causa di un target e uno stile di interazione molto lontani. Nel 2021 già servivano mediamente più follower per ricevere un compenso (10mila al minimo), mentre su Instagram e TikTok si può già essere pagati con un bacino di 5mila follower, e su YouTube ne sono sufficienti 3mila. Oggi quei 10mila non sono più sufficienti e per provare a incassare 100 euro per un post bisogna approssimarsi ai 50mila che un una volta garantivano, per lo stesso contenuto, fino a 250 euro. Non va meglio alle altre categorie di influencer, considerato che chi è compreso tra 50mila e 100mila follower ha visto diminuire i compensi del 23% nel 2022, ossia da 150-500 euro a post nel 2022, agli attuali 100-400euro.

Instagram

Instagram è il social media per eccellenza della creator economy. Su questo social media la predilezione degli utenti si sta orientando su professionisti che non sono personaggi, ma che vengono recepiti come esperti affidabili di un determinato settore. La crescita dei compensi, quindi, da 100-250 euro a 100-300 euro a contenuto (+14,3%) comincia con i creator più piccoli (dai 5 ai 10mila follower) e si replica per i micro influencer (10-50mila follower) che passano dai 250-750 euro a contenuto del 2022 a 300-850 euro (15%). Stesso copione per i mid-tier (da 50mila a 300mila follower) che aumentano di 100 euro il minimo compenso e di 500 euro il massimo, per una media del +14%. A salire, si va scemando. I compensi dei macro influencer (200mila – 1 milione di follower) aumentano del 6,7%, quelli dei mega dell’1,8%, mentre restano stabili quelli delle celebrity.

TikTok

La piattaforma di ByteDance mostra uno spaccato interessante complementare a quello di Instagram. Se sul social media di Meta un numero tutto sommato contenuto di follower, connesso a un engagement di livello, è sinonimo di qualità, su TikTok la facilità con la quale si può emergere ha spostato in alto la soglia di ingresso della reale creator economy. Con 5mila follower si può ambire a 50 euro a contenuto, vale a dire lo stesso del 2021 e la metà del 2022. Idem se si hanno tra i 10mila e i 50mila follower: si poteva arrivare a 750 euro a post, ora non si va oltre i 650. Al contrario, superati i 300mila follower, il listino mostra i rialzi: da 3000-6.500 euro a contenuto, si passa a 3.500 – 7mila euro: qui il tariffario si allinea all’andamento crescente del mercato perché in questa fascia gli influencer risultano davvero tali su TikTok.

YouTube

Su YouTube circolano da sempre i compensi più alti, ma l’aggiornamento del listino DeRev segna la prima battuta d’arresto. Rispetto allo scorso anno, nessun creator, in nessuna categoria, guadagna di più. “È difficile prevedere cosa succederà in futuro – ha concluso Roberto Esposito – e molto dipenderà dal braccio di ferro tra social media. Il caso Facebook ci dice che l’economia si contrare con la perdita di appeal della piattaforma e quella di Google non sembra in pericolo ma, certamente, soffre la concorrenza diretta di TikTok e quella indiretta di Instagram, dove trova la seconda casa il 28% degli youtuber. È verosimile che i prezzi si stabilizzeranno definitivamente con minime oscillazioni e che altri scenari, come un nuovo balzo in rialzo o un crollo, si verifichino soltanto in caso di plateali scossoni nell’ecosistema social”.

Altre tendenze

Dal listino DeRev è assente  Twitter. Se un anno fa l’economia dei creator sulla piattaforma era minima e del tutto irrilevante per il mercato, l’arrivo di Elon Musk al timone del social network ha fatto  fuggire gli inserzionisti  e azzerare quasi del tutto i budget destinati alle collaborazioni con gli influencer sulla piattaforma. Da tenere d’occhio, invece, la rinascita di  LinkedIn  che sta investendo molto e si sta evolvendo in modo favorevole alla nascita di una creator economy sulla piattaforma. Infine, si segnala l’esplosione dei  virtual influencer, che DeRev aveva già preannunciato lo scorso anno. A questa tendenza contribuiscono molto sia l’intelligenza artificiale che il metaverso con i suoi avatar.

 

Segui la diretta di: