Beko Europe porta on air il brand Beko con “Una Scelta di Vita” e affida a YAM112003 anche Whirlpool

 

 

Prende il via domenica la pianificazione della campagna di comunicazione strategica di Beko “Una Scelta di Vita” che consolida il posizionamento del brand presentato nel 2024, con un ingrediente aggiuntivo: la durabilità e l’affidabilità dei suoi elettrodomestici. On air fino al 21 aprile, la campagna è l’adattamento italiano di una creatività lanciata da VML UK lo scorso anno in UK, Francia e Polonia. A curare la localizzazione è YAM112003, agenzia che si occupa della comunicazione del brand da diversi anni e che firmerà anche le declinazioni social.

Non solo: dopo il merger dello scorso aprile con il Gruppo Whirlpool, che ha fatto confluire in Beko Europe anche i brand Whirlpool, Hotpoint e Indesit, a YAM112003 è stata affidata anche la creatività del brand Whirlpool per tutto il 2025, mentre Hotpoint e Indesit quest’anno comunicheranno sui social con H48, che già si occupava del primo dei due.

Per quanto riguarda pianificazione e media relation, la decisione di Beko Europe è stata quella di consolidare il rapporto con WPP, già partner di riferimento del Gruppo Whirlpool: nel dettaglio le sigle incaricate sono Wavemaker e Burson.

«I nostri quattro brand hanno un posizionamento sul mercato e quindi target di riferimento specifici e diversi tra loro – ha raccontato Michela Lucchesini, Marketing & Brand Director di Beko Italy lo scorso venerdì, nell’ambito della conferenza stampa per il lancio della creatività -. Per il primo semestre 2025 sia Beko sia Whirlpool godranno di una pianificazione ATL e abbiamo deciso di partire proprio da Beko perché trovavamo molto potente il messaggio di questa campagna internazionale».

Con il claim “Una scelta di vita”, la campagna pone l’accento sull’affidabilità della componentistica funzionale degli elettrodomestici Beko nel tempo. Per questo il concept creativo si concentra sull’utilizzo quotidiano degli elettrodomestici in casa in condizioni anche di elevato stress del prodotto, come le azioni di apertura e chiusura frequenti della porta del frigorifero e i carichi ingombranti in lavatrice. Momenti abituali in cui i consumatori si riconoscono e per cui Beko fornisce prestazioni durature e una affidabilità senza compromessi.

«Siamo molto contenti di tornare in comunicazione con il brand Beko in questo primo trimestre del 2025 con un’importante campagna incentrata su lavatrici, frigoriferi e lavastoviglie – prosegue Lucchesini -. Questa campagna è un passo importante per rafforzare la fiducia dei consumatori nei nostri prodotti, sottolineando come Beko sia un partner affidabile per la vita di tutti i giorni, perché capace di resistere ai più duri stress test».

Il piano di comunicazione prevede una strategia omnichannel che include tutti i canali video, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, ed è stato lavorato in ottica multi-screen: TV Lineare, addressable TV, connected TV, online video, social e display contextual.

La campagna, in tagli da 30” e 15”, proseguirà fino al 21 aprile con una programmazione televisiva lineare, garantendo una presenza significativa sui principali network nazionali: Publitalia, Discovery e Sky. Con oltre 2.500 passaggi, 320 GRP’S, una reach di 56%, mira a creare una forte awareness e a raggiungere un importante pubblico generalista.

Per un targeting più preciso, la campagna sfrutta le potenzialità dell’Addressable TV, distribuendo contenuti personalizzati attraverso il circuito Nexus (che include canali come TV8, Cielo, Realtime, Home&Garden TV, Food Network, Nove La7 e La7D), Sky ADSmart e Mediaset Infinity.  L’attività si estende anche alla Connected TV, Beko sarà infatti presente su piattaforme di streaming come Amazon Prime (anche in concomitanza con alcune partite di Champions League), Dazn, Netflix e RaiPlay (per esempio durante la trasmissione della quinta stagione di “Mare Fuori”).

La programmazione include anche i social media, in particolare con l’esordio su TikTok, in sinergia con YouTube, Instagram e Facebook.

Infine, sono previste importanti integrazioni speciali con piattaforme verticali, come i portali di ricerca immobiliare online (con formati di domination su immobiliare.it, casa.it, idealista.it) e OneFootball, sito di riferimento per gli appassionati di calcio.

«Il budget complessivo per questo flight supera abbondantemente il milione di euro – ha aggiunto la Manager – e valuteremo se ritornare on air con un’ulteriore pianificazione nel secondo semestre. Nel frattempo, a maggio sarà in onda un’altra importante campagna, quella per Whirlpool, che metterà al centro la tecnologia Sesto Senso». Sia la creatività sia la scelta dei media da pianificare sono ancora in fase di valutazione. «Nel complesso, la spesa per il marketing di brand di Beko Europe per il 2025 subirà un incremento del 50% circa rispetto al 2024, anno in cui alcune attività sono state ridotte perché l’azienda era in trasformazione».

Per questa prima parte dell’anno non sono previste attività di Influencer Marketing, che però saranno probabilmente realizzate nel secondo semestre. Invece, circa il 20% del budget dell’azienda è appannaggio del Retail Media: «Per noi si tratta di un presidio importante e continuativo a sostegno dei lanci di nuovi prodotti, che anche nel 2025 saranno numerosi» ha sottolineato Lucchesini, specificando che questo investimento è curato dal team Digital di Beko Europe.

Beko, Whirlpool, Hotspoint e Indesit insieme rappresentano il 30% circa del mercato degli elettrodomestici e, tra i quattro, è Beko quello che sta registrando i maggiori tassi di crescita. Il fatturato del 2024 è stato sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente.

 

 

 

Segui la diretta di: