La nuova Teads si presenta al mercato: una nuova piattaforma per una adv più umana e trasparente

Dopo l’annuncio ufficiale a inizio anno, la fusione tra Outbrain e Teads è ora diventata realtà. La “nuova” Teads si è presentata al mercato italiano con una serata evento lo scorso 1° luglio nella sede milanese del Gruppo, dedicata a clienti e partner, durante la quale è stata illustrata la visione alla base dell’operazione e il nuovo posizionamento della piattaforma pubblicitaria.

Dario Caiazzo

«In un mercato dove i colossi social e i grandi player OTT continuano a detenere potere e dati all’interno di ecosistemi blindati, la nuova Teads si propone come una valida alternativa, trasparente e rispettosa dell’esperienza utente», ha affermato Dario Caiazzo, Managing Director di Teads in Italia, aprendo l’incontro con un discorso appassionato.

L’obiettivo della nuova Teads è chiaro: rendere la pubblicità digitale non solo più efficace, ma anche più centrata sulle persone. Già oggi tra le principali soluzioni pubblicitarie dedicate all’open web, la piattaforma punta a generare valore duraturo, promuovendo un ecosistema in cui brand, editori e utenti possano crescere insieme in modo equilibrato.

«C’è un momento nella vita – e questo vale sia per le persone sia per le aziende – in cui bisogna decidere: restare nella comfort zone o provare a crescere. Qualche mese fa, Teads e Outbrain hanno scelto di evolversi. Non è soltanto la fusione di due aziende: vorremmo che fosse qualcosa in più, qualcosa che, come recita il nostro payoff “Elevated Outcomes”, eleva», ha aggiunto Caiazzo dal palco, raccontando il percorso che ha portato alla nascita del nuovo progetto.

Teads si propone oggi come piattaforma unica, capace di integrare contenuti editoriali di alta qualità, formati pubblicitari eleganti, una cura costante per la brand experience, capacità predittive, distribuzione intelligente e personalizzazione in tempo reale. Una combinazione che consente a inserzionisti ed editori di migliorare le performance delle campagne, ottimizzare gli investimenti e creare relazioni durature. Con una gamma di formati e posizionamenti completa, Teads diventa a tutti gli effetti una porta di accesso unica per dominare l’intera pagina editoriale, rappresentando un partner strategico lungo tutto il funnel.

«Quello che stiamo cercando di costruire, con questo nuovo posizionamento, è un’alternativa credibile ai grandi attori dell’online advertising. Un’alternativa che offra servizio, tecnologia e, soprattutto, human touch. Perché, alla fine, è la relazione a fare davvero la differenza», ha spiegato ancora Caiazzo, ribadendo il valore distintivo della proposta Teads.

A sostenere questa visione, anche numeri di rilievo: la piattaforma raggiunge ogni mese 2,2 miliardi di persone in tutto il mondo – tra dispositivi mobili e smart TV (CTV) – e collabora con oltre 10.000 editori premium. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, è in grado di analizzare 160 miliardi di segnali al mese, offrendo targeting precisi, sicuri e contestuali. La sfida è ambiziosa: restituire valore al tempo e all’attenzione delle persone.

«La pubblicità deve tornare a guadagnarsi l’attenzione, raccontare storie invece di interrompere, aiutare invece di confondere e soprattutto rispettare chi la riceve», ha sottolineato Caiazzo, tracciando una visione in cui la pubblicità diventa più intelligente, più umana e capace di generare impatti positivi, non solo sul business ma anche sulla cultura digitale.

Teads si rivolge oggi al mercato italiano con una promessa concreta: più controllo, più efficienza, più valore. Tre parole chiave che riassumono un nuovo approccio alla comunicazione pubblicitaria: trasparente, sostenibile e orientato al lungo termine.

Segui la diretta di: