
Il Silent Reading Party del Sole 24 Ore parte oggi da Palermo
Entra nel vivo la campagna istituzionale di avvicinamento ai veri e propri festeggiamenti dei 160 anni de Il Sole 24 Ore, che si svolgeranno a novembre.
Dopo la presentazione ufficiale durante il Festival dell’Economia di Trento, è partita la campagna di comunicazione Opinion Reader, la prima campagna interamente partecipata con cui Il Sole 24 Ore celebra i suoi 160 anni dando voce ai suoi lettori.
Sono loro, infatti – selezionati tra le centinaia di candidature arrivate da tutta Italia – i protagonisti di questa campagna istituzionale: otto lettori appassionati che, con i loro racconti autentici e personali, hanno condiviso come Il Sole 24 Ore abbia accompagnato momenti significativi delle loro vite, professionali e non solo.
La nuova campagna di comunicazione istituzionale ha dunque ora il volto di questi otto lettori, ritratti attraverso una serie di scatti d’autore ambientati nella sede milanese del quotidiano, per dare immagine e voce a questo anniversario unico, che mette in primo piano il legame, fatto di fiducia reciproca, che i lettori hanno con Il Sole 24 Ore.
La campagna Opinion Reader coinvolge tutti i mezzi del Gruppo 24 ORE, per un racconto corale e multicanale: dalle pagine del quotidiano al sito web, dai canali social fino a Radio 24.
A partire dal 9 giugno e per due settimane, la visibilità si estende anche alle affissioni esterne nelle città di Milano e Torino, nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi e Torino Porta Susa. Sempre a Milano, la campagna sarà visibile su maxi schermi digitali in punti strategici come Piazza Piemonte, Corso Matteotti e Piazza Amendola. A seguire, anche la città di Roma ospiterà i volti degli Opinion Reader in alcune delle sue zone più centrali.
Per tutto il mese di giugno, la campagna vivrà anche negli aeroporti italiani grazie alla presenza su schermi digitali in alcuni degli hub più frequentati: Milano Linate, Malpensa T1, Roma Fiumicino, Palermo, Verona, Treviso, Bari, Brindisi, Venezia e Catania.
Il viaggio degli Opinion Reader però non finisce qui: maxi-affissioni e iniziative speciali continueranno anche nei mesi di settembre e ottobre.
In particolare, a settembre, si terrà un nuovo momento di coinvolgimento diretto dei lettori: chi si troverà a Milano, in Piazza San Babila, potrà diventare Opinion Reader per un giorno e vedere il proprio ricordo – dedicato al Sole 24 Ore – comparire in tempo reale sul led The Stage di Piazza San Babila. Una celebrazione diffusa e partecipata, che vuole rendere omaggio a chi ogni giorno sceglie Il Sole 24 Ore come strumento per comprendere il presente e affrontare il futuro.
Durante tutto l’arco del 2025 il quotidiano proporrà numerose iniziative volte a valorizzare la ricorrenza e a celebrare al meglio il rapporto con i propri lettori.
La prima di queste iniziative di avvicinamento al compleanno è “Silent Reading Party”, la nuova iniziativa del Sole 24 Ore, primo quotidiano a ispirarsi a un modello statunitense di iniziativa di avvicinamento alla lettura (solitamente legata al mondo dei libri) partecipata in gruppo, lontana e non disturbata dai “device” tecnologici e per questo motivo “silenziosa”, che però ha l’obiettivo di promuovere non solo l’importanza di un ritorno a un metodo di lettura che prediliga la concentrazione, ma che incentivi quella lettura ‘di qualità’, ragionata e – perché no? – commentata in gruppo, che è alla base della buona cultura informativa cui tutti noi dovremmo continuamente far riferimento, riscoprendo la lettura come un atto di connessione con se stessi e con gli altri, al di là delle distrazioni digitali.
Il Sole 24 Ore sarà il primo quotidiano italiano a organizzare in diverse città italiane i Silent Reading Party, in collaborazione con le testate giornalistiche locali che hanno sposato il progetto e che ospiteranno i silent reading e il pubblico di lettori.
I Silent Reading – coinvolgeranno i vicedirettori e i giornalisti del Sole 24 Ore che interagiranno con il pubblico approfondendo i principali temi emersi dalla lettura condivisa. Il format si articolerà intorno a 3 momenti chiave: READ, tutti i partecipanti sono invitati a leggere il giornale secondo il proprio ritmo e i propri interessi, sfogliandolo per cercare le notizie più rilevanti per sé. L’obiettivo è l’immersione totale nelle pagine. RELAX, l’esperienza di lettura deve essere lenta e rilassante, senza distrazioni e senza la frenesia che accompagna il nostro tempo. Infine, RECONNECT: al termine del periodo di lettura, si prevede un momento di discussione informale, dove i partecipanti hanno la possibilità di condividere con i giornalisti della redazione impressioni e riflessioni. In questo modo, la lettura diventa un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e per riscoprire la bellezza di concentrarsi su un quotidiano senza interruzioni. Non sarà il giornalista a leggere e a condurre il commento delle notizie, ma i lettori stessi, riscoprendo la bellezza di commentare insieme, di confrontarsi in maniera costruttiva e di portarsi a casa un’esperienza che – speriamo – possa ripetersi sempre più spesso.
Prima tappa Palermo, oggi alle ore 12:00, presso la redazione del Giornale di Sicilia, in collaborazione con Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia con Lino Morgante Presidente e Direttore editoriale di Ses e Presidente della Fondazione Bonino Pulejo e Marco Romano, Direttore responsabile del Giornale di Sicilia.
Con la presenza del Vicedirettore del Sole 24 Ore Jean Marie Del Bo della direttrice generale Publishing & Digital Karen Nahum. In collegamento il Direttore del quotidiano Fabio Tamburini.