
Festival dell’Economia di Trento: 40mila presenze per la 20^ edizione
È stata un successo l’edizione 2025 del Festival dell’Economia di Trento, evento organizzato da Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing. Un’edizione speciale che ha celebrato i 20 anni di vita del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore, con una straordinaria occasione di riflessione e confronto che ha registrato numeri davvero importanti. Oltre 300 appuntamenti nelle 18 sale e 4 piazze cittadine, 750 ospiti nazionali e internazionali tra cui 100 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale, 45 economisti, 6 Premi Nobel, 66 rappresentanti delle istituzioni, 17 Ministri del Governo e oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria.
Il tema di quest’anno, “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, si è dimostrato in grado di indagare le incertezze del mondo contemporaneo per provare a tracciare possibili soluzioni e risposte. Attraverso un confronto di altissimo livello sui temi cruciali per il nostro futuro, che vede ancora una volta Trento e il Trentino al centro dell’agenda nazionale e internazionale.
È un festival, inoltre, che parla sempre più i nuovi linguaggi, che rende le nuove generazioni protagoniste e che è sempre più seguito dal pubblico giovane e digitale. Novità dell’edizione 2025 l’iniziativa “Le voci del domani” che ha permesso di dare per la prima volta voce sul palco ai giovani, selezionati dal Comitato Scientifico del Festival e dal comitato organizzatore del Fuori Festival su centinaia di candidature.
Tecnologia e innovazione per la 20ª edizione del Festival
Un festival ad alta tecnologia dove circa 170 tecnici audio e video impegnati nelle 22 location hanno garantito in modalità on-demand la messa in onda della quasi totalità degli appuntamenti e di questi oltre 200 in live streaming. In questa 20 edizione è stato confermato inoltre il servizio di traduzione simultanea degli eventi in lingua non italiana attraverso un sistema innovativo da remoto.
Il Festival dell’Economia conquista anche il digitale
Il giorno dopo la chiusura della kermesse dello scoiattolo, arriva la conferma che la manifestazione ha avuto un bel risultato anche sul sito e sui social network del Festival. Sono stati oltre 42.000 le visualizzazioni degli eventi online tra dirette (+15% rispetto all’edizione 2024) e i video on demand (+9%): un dato destinato ad aumentare grazie alla possibilità di rivedere in qualsiasi momento qualsiasi video di tutti gli eventi sul sito del festival.
I canali social del Festival hanno visto la gestione e il presidio costante di 4 canali. I contenuti postati complessivamente sugli account Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn sono stati estremamente apprezzati, raggiungendo una viralità spontanea di oltre 2.2 milioni di visualizzazioni, tramite la pubblicazione di circa 730 contenuti, totalizzando oltre 40.000 interazioni (dati parziali in continua evoluzione).
Per rafforzare ulteriormente la comunicazione digitale del Festival si sono aggiunte anche alcune attività di influencer marketing che hanno visto l’ingaggio di @startingfinance e dei profili di @Nabila.finanza e @Economika___ (profili dedicati all’educazione finanziaria che si rivolgono per lo più ad un target giovane). La collaborazione ha raccontato il festival a circa 700.000 utenti unici, che hanno visualizzato i contenuti prodotti oltre 940.000 volte producendo 21.000 interazioni.
Quest’anno spazio anche alle eccellenze del territorio e ai principali stakeholder locali presenti a Palazzo Roccabruna (sede della Trentino Lounge) dove il creator @tassoculinario ha raccontato anche la parte enogastronomica del Festival, valorizzando sui social chef e produttori locali (dati parziali in continua evoluzione).
Inoltre, sono state create sinergie con tutti i principali stakeholder (territoriali e non) che hanno collaborato attivamente a comunicare e promuovere il Festival dell’Economia sui loro canali social, amplificando un messaggio coordinando e riuscendo così a coinvolgere il loro pubblico verticale.
La copertura del Gruppo 24 ORE
A questi risultati si aggiunge la grande amplificazione prodotta dalla copertura degli eventi del Festival e del Fuori Festival su tutti i canali social del Gruppo 24 ORE – Sole 24 Ore, Radio 24, 24 ORE Eventi, 24 ORE Cultura e 24 ORE System – che raggiunge in totale oltre 7,5 milioni di utenti.
Numeri importanti sul fronte dell’audience digitale: gli eventi in diretta streaming sul sito e sui social del Sole 24 Ore hanno raggiunto 600.000 utenti, mentre la copertura e il commento nel nuovo format live dei principali eventi sono stati seguiti da quasi 100.000 utenti, più che raddoppiati rispetto allo scorso anno. La rilevanza dei temi affrontati e degli ospiti intervenuti è dimostrata anche dal numero degli utenti che sono transitati sul sito del Sole 24 Ore, che ha superato i 3 milioni nei giorni del Festival.
Successo anche per 24Ore Podcast: il palinsesto live di 8 puntate tra podcast originali prodotti da Il Sole 24 Ore e da Radio 24, ha trainato anche gli ascolti online, in particolare le puntate dei podcast quotidiani del Sole “Start”, “Macro” e “Market Mover”, in diretta da Trento o al Festival dedicate, hanno fatto registrare oltre 100.000 audio stream.
Boom di visualizzazioni dei contenuti creati ad hoc per i social del gruppo che hanno totalizzato 3,9 milioni di impression, in particolare ottenuti attraverso la copertura video su Instagram. Tra i contenuti più apprezzati, le riflessioni dei premi Nobel, gli interventi dei Ministri ma anche gli appuntamenti del Fuori Festival, nonché la Rassegna Stampa mattutina con i Vice Direttori del quotidiano, live da Trento.
Copertura mediatica de Il Festival dell’Economia
Sul fronte dell’informazione, l’ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in raccordo con gli uffici stampa di Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing, ha coinvolto oltre un centinaio fra giornalisti, personale amministrativo e di segreteria, operatori, fotografi, informatici. Team supportato anche dal personale del Tavolo della Comunicazione del sistema trentino, coordinato dall’Ufficio stampa provinciale, nonché dagli addetti alla comunicazione delle realtà di riferimento del panorama locale che animano il palinsesto “Economie dei territori”.
Circa 190 i comunicati stampa prodotti, di cui 22 in lingua inglese e tedesco, attorno a 5.000 gli scatti fotografici sul festival realizzati e selezionati per la comunicazione, 84 le interviste e 94 i service video prodotti sugli eventi. 1.163 gli iscritti alla newsletter del Festival dedicata ai media, a cui si aggiungono gli 80 iscritti a quella in lingua tedesca e i 13 alla traduzione in lingua inglese. 368 i giornalisti e gli operatori accreditati quest’anno, di cui 262 presenti a Trento, con inviati dalle più importanti testate locali e nazionali.
I primi dati della rassegna stampa contano ad oggi complessivamente 522 articoli sulle varie testate, 3.500 articoli web e 183 servizi radiotelevisivi. Un lavoro intenso delle testate stampa, TV e radio locali, che hanno raccontato in modo puntuale l’evolversi di un festival ricco di contenuti, che ha favorito il dibattito, a conferma della centralità dell’evento nel dibattito italiano e internazionale.