
Audicom-Audipress 2025/I: sono 31 milioni gli italiani lettori su carta e digital
La Stampa, con penetrazione del 58,9% della popolazione di 14 anni e oltre, mostra segni di stabilità. La copia digitale replica dimostra di essersi ormai consolidata come formato stabile e complementare alla carta: 7 milioni e 324 mila lettori negli ultimi 30 giorni
Il Consiglio di Amministrazione di Audicom ha approvato e distribuito oggi i nuovi dati del sistema Audipress 2025/I. In base ai dati dell’ultima rilevazione Audicom Sistema Audipress 2025/I (anno mobile aprile 2024 – aprile 2025) emerge che sono stati 30,9 milioni gli individui che hanno letto o sfogliato almeno un titolo stampa (su carte e/o replica digitale) negli ultimi 30 giorni, pari al 58,9% della popolazione dai 14 anni e oltre.
Un dato complessivo che presenta un livello di penetrazione molto significativo e tendenzialmente allineato alle precedenti edizioni, mostrando ancora segnali di stabilità (+1,7% i lettori dei Quotidiani, rispetto all’edizione 2024/III a perimetro costante) e di adattamento alle differenti esigenze di lettura (+2,4% dei lettori copia digitale replica) di una base solida di lettorato. Fattore determinato anche dalla capacità della stampa di inserirsi in contesti diversi, con dati che evidenziano le quote importanti raggiunte dalle copie acquistate personalmente o in abbonamento – il 60,2% dei Quotidiani, il 78,2% per i Settimanali e il 71,2% dei Mensili, ma anche andando oltre la fruizione personale o familiare – con il 39,8% delle copie condivise (“avuta da altri, prestata, trovata, altro”) nel caso dei Quotidiani, il 21,8% per i Settimanali e il 28,8% dei Mensili – che confermano anche la ripresa della lettura nei luoghi collettivi, come bar e locali pubblici. In particolare, l’informazione sportiva ha registrato picchi di lettura in corrispondenza di grandi eventi, confermando la capacità della stampa di tornare centrale nei momenti di interesse comune.
Di particolare rilievo, anche in questa edizione 2025/I, il valore della copia digitale replica che conta 7 milioni e 324 mila lettori negli ultimi 30 giorni, distribuiti in modo eterogeneo tra genere (3,8 milioni di uomini e 3,5 milioni di donne) ed età (con una penetrazione del 27,2% tra i 14-24enni, 39,5% tra i 25- 44enni e del 36% tra gli over 45). La copia digitale replica dimostra di essersi ormai consolidata come formato stabile e complementare alla carta, contribuendo alla diversificazione delle occasioni di lettura del mezzo e all’ampliamento del pubblico
Per quanto riguarda più in dettaglio i dati dei differenti formati rilevati, rispetto all’edizione precedente e a perimetro costante, si conferma un andamento stabile per i Quotidiani, che raggiungono 11,3 milioni di lettori di almeno una copia su carta e/o digitale replica nel giorno medio. Anche la composizione del lettorato di questo formato – prevalenza di lettori uomini (61,1%, pari a 6,9 milioni), over 55 (49,3%, pari a 5,6 milioni), istruzione medio-alta (65,1%, tra laureati e diplomati, pari a 7,4 milioni) – e le abitudini di consumo – frequenze di lettura Media (da 1 a 3 giorni la settimana) e Alta (da 4 a 7 giorni la settimana), nel 94,5% delle letture totali – risultano consolidate e allineate ai livelli rilevati nelle precedenti edizioni.