
1865 – 2025: Il Sole 24 Ore compie 160 anni e festeggia a Trento
Durante il Festival dell’Economia lancio del sito ilsole24ore.com anche in versione inglese
Il 2025 sarà per il Festival dell’Economia di Trento un anno ricco di ricorrenze e anniversari e dunque di festeggiamenti. Accanto ai 20 anni di vita della manifestazione trentina, infatti, ricorre anche un altro importante compleanno.
Il Sole 24 Ore compie 160 anni, un cammino che dal 1865 ha attraversato la storia del nostro Paese, raccontando con passione e rigore le vicende e i personaggi che lo hanno plasmato, testimone di profondi cambiamenti, grandi sfide ed eventi drammatici, piccole e grandi rivoluzioni, evoluzioni e storie che hanno intrecciato la vita del mondo e del Paese a quella dei lettori attraverso le pagine del quotidiano. Forte del legame con la propria community di lettrici e lettori,
Il Sole 24 Ore porta quest’anno al Festival dell’Economia di Trento non solo la consueta potenza informativa messa in campo da quando nel 2022 è diventato organizzatore del Festival, ma anche una serie di iniziative dedicate proprio al racconto di questo legame e alla sua evoluzione nella storia. Il Fuori Festival sarà il contesto dove verranno messi al centro delle prime celebrazioni coloro senza i quali questo viaggio non sarebbe stato possibile: i lettori.
Venerdì 23, alle ore 20.00 presso l’Auditorium Santa Chiara, il concerto “Economia in musica: il viaggio sonoro di Uto Ughi” sarà l’occasione per celebrare i 160 anni del Sole. In apertura di serata, per la prima volta sarà presentata al pubblico la campagna di comunicazione celebrativa “Opinion Reader”. Protagonisti saranno i volti e le testimonianze di 8 lettori-lettrici, selezionati tra le centinaia di candidature ricevute alla call to action lanciata nel mese di febbraio e ritratti in una serie di scatti d’autore.
Il momento celebrativo, con l’annuncio degli otto vincitori, sarà presentato dal Direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini, dalla Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo e dall’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri. La campagna prenderà vita a Trento per poi partire ufficialmente con una pianificazione sui mezzi del Gruppo 24 ORE e in esterna.
Il Sole 24 Ore presenterà, inoltre, al Fuori Festival domenica 25 maggio, alle ore 14.30 presso la lounge di Piazza Fiera, l’anteprima live esclusiva del podcast prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario della fondazione “History Telling” di Paolo Colombo “Edizione straordinaria! 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia”.
Dieci le puntate, di cui quella di Trento in versione live sarà proprio la prima.
Inoltre, il pubblico potrà visitare il percorso visuale en plein air “16per10 – 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole” allestito presso gli spazi dello storico cortile di Palazzo Benvenuti con 16 pannelli, ognuno a descrivere un decennio. La mostra diventerà anche digitale, per essere consultabile e navigabile online.
All’indirizzo ilsole24ore.com/160 sarà online l’hub digitale che raccoglie e amplifica con contenuti speciali, backstage e pillole extra tutte le iniziative dedicate all’anniversario, che proseguiranno nel corso di tutto l’anno. L’hub sarà lanciato dalla home page del sito de Il Sole 24 Ore attraverso il logo “160”. E proprio durante il Festival dell’Economia, il sito ilsole24ore.com sarà protagonista di una grande novità: il debutto della sua versione in lingua inglese, pensata per offrire un nuovo livello di servizio a una audience sempre più globale, supportando utenti e imprese stranieri o italiani che operano in contesti internazionali. Tra le tante iniziative de Il Sole 24 Ore al Festival che saranno riproposte, spicca una novità: il focus sul mondo dei podcast live con 24Ore Podcast, in diretta e con la presenza del pubblico dal palco di Piazza Cesare Battisti. Anche per l’edizione 2025 il Gruppo 24 ORE metterà in campo tutta la sua capacità di produzione informativa e di massima copertura editoriale per raccontare le quattro giornate di Festival: dagli inserti speciali del quotidiano – in edicola dal 23 al 27 maggio nelle giornate di venerdì, sabato, domenica e martedì – alla copertura in real time dell’Agenzia di Stampa Radiocor e a quella della redazione multimediale, che alimenterà le piattaforme digitali attraverso il live e lo speciale online, disponibili al link.
Radio 24 sarà protagonista anche quest’anno in Piazza Battisti con le sue trasmissioni in diretta live fin dal mattino e con i suoi live show, tra cui la conferenza stampa de La Zanzara in programma sabato 24 maggio alle 10.00 al Teatro Sociale, dove Giuseppe Cruciani e David Parenzo risponderanno alle domande del pubblico.
Infine, gli incontri, gli eventi live, l’atmosfera del Festival dell’Economia di Trento saranno raccontati e vissuti anche sui canali social del Gruppo: Facebook, Instagram, X, LinkedIn e TikTok. Sarà attivata un’iniziativa speciale per l’edizione digitale de Il Sole 24 Ore: durante i quattro giorni della manifestazione sarà possibile accedere gratuitamente all’edizione digitale del quotidiano del giorno presso tutte le location e nei principali hotel della città inquadrando un apposito QR-Code, presente nel materiale promozionale distribuito in queste sedi, e accedere all’offerta speciale di abbonamento alla versione digitale del quotidiano con accesso al sito (formula “sconto 160€ per i 160 anni”).
Durante tutti i giorni del Festival, le attività di comunicazione che il Gruppo 24 ORE metterà in campo continueranno con la vendita congiunta in tutte le edicole della Provincia di Trento de Il Sole 24 Ore in abbinata alla testata locale L’Adige del Gruppo Athesia.
Tutte le iniziative sono sostenute da un ampio supporto di comunicazione su carta, digital e social pianificata sui media del Gruppo 24 ORE attraverso una serie di campagne dedicate.