
InstaTop by The Fool – Quando l’influencer è virtuale
The Fool e Touchpoint, per la nuova edizione della rubrica social, hanno deciso di esplorare le conversazioni legate all’hashtag #intelligenzaartificiale rilevate negli ultimi tre mesi su Instagram e TikTok.

Fonte: deepai.org
Questo progetto mira a fornire uno sguardo approfondito sulle tendenze emergenti nel settore, individuando gli hashtag e i temi più risonanti tra gli appassionati di tecnologia. Inoltre, la rubrica rappresenta un’opportunità per scoprire alcuni influencer unici nel loro genere: quelli creati interamente dall’intelligenza artificiale. Vediamoli insieme.
Tra gli hashtag più utilizzati nell’ambito dell’AI spicca #machinelearning, che fa riferimento a una branca dell’intelligenza artificiale dedicata alla creazione di sistemi capaci di apprendere dai dati e prendere decisioni con minima interferenza umana.
Un altro hashtag di rilievo è #chatgpt, legato al modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, capace di generare testi coerenti e rispondere in modo conversazionale alle domande degli utenti. ChatGPT si distingue per le sue molteplici applicazioni, che spaziano dalle chatbot all’automazione della scrittura.
Accanto a questi hashtag troviamo #AITools, una categoria di strumenti basati sull’intelligenza artificiale progettati per svolgere compiti complessi in modo efficiente, automatizzando processi e migliorando la produttività aziendale.
L’hashtag #deepfake, invece, indica una tecnologia avanzata che sfrutta reti neurali profonde per creare contenuti video, immagini o audio estremamente realistici, sollevando questioni etiche legate alla privacy e alla disinformazione. Infine, #AIRevolution descrive l’impatto trasformativo che l’intelligenza artificiale sta avendo su diversi settori della società e dell’economia, offrendo nuove opportunità ma anche sfide inedite.
Tra gli influencer virtuali creati dall’intelligenza artificiale, Noonoouri è una delle più seguite, con oltre 496 mila follower su Instagram. Ideata da Joerg Zuber, Noonoouri non è solo un’icona di stile ispirata a Naomi Campbell e Kim Kardashian, ma anche una voce autorevole su temi come la sostenibilità e i diritti degli animali. Imma, con i suoi 393 mila follower, è una creazione giapponese di ModelingCafe, azienda specializzata in grafica digitale, che l’ha resa straordinariamente realistica, con dettagli curati per apparire indistinguibile da una persona reale. Imma abita a Tokyo, possiede un cane ed è protagonista di innumerevoli scatti dove indossa fantastici outfit appartenenti a brand di fama internazionale come adidas, Puma e Nike. Un’altra figura di spicco è Shudu, una modella virtuale ideata dal fotografo Cameron-James Wilson utilizzando il software Daz 3D. Shudu è ispirata alla Barbie Principessa del Sudafrica e alla bellezza delle modelle nere, diventando un simbolo di diversità nel mondo della moda. Infine, Blawko, con i suoi 119 mila follower, è una creazione digitale caratterizzata da uno stile unico e un atteggiamento audace, che riflette il fascino del mondo virtuale e le sue infinite possibilità di espressione.
Il mondo dell’#intelligenzaartificiale sui social
The Fool e Touchpoint hanno analizzato, grazie alle piattaforme Brandwatch e ViralMoment, il conversato legato all’hashtag #intelligenzaartificiale rilevato nel corso degli ultimi tre mesi su TikTok e su Instagram. Di seguito presentiamo gli hashtag con più menzioni rilevati su scala mondiale.
1. #machinelearning – hashtag che si riferisce a una branca dell’intelligenza artificiale che si concentra sulla costruzione di sistemi capaci di imparare dai dati e prendere decisioni con minima intseerferenza umana. Il machine learning è alla base di molte applicazioni moderne, come il riconoscimento vocale, le raccomandazioni di prodotti online e i sistemi di guida autonoma
2. #chatgpt – si riferisce a un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, progettato per generare testi coerenti e rispondere alle domande degli utenti in modo conversazionale. ChatGPT è utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui chatbot, assistenti virtuali e automazione della scrittura
3. #AITools – rappresenta la categoria di strumenti basati sull’intelligenza artificiale che aiutano a svolgere compiti complessi in modo più efficiente, automatizzando processi e migliorando la produttività
4. #deepfake – indica una tecnologia basata su intelligenza artificiale, in particolare su reti neurali profonde, che consente di creare video, immagini o audio falsificati estremamente realistici. I deepfake vengono spesso usati per scopi creativi, ma possono anche sollevare problemi legati alla disinformazione e alla privacy
5. #AIRevolution – descrive il rapido avanzamento dell’intelligenza artificiale e il suo impatto trasformativo su diversi aspetti della società e dell’economia. L’AI revolution sta cambiando il modo in cui le aziende operano, creando nuove opportunità e sfide in molti settori
The Fool, società leader nel campo della Digital Intelligence, specializzata nell’analisi avanzata di dati per aiutare brand, aziende e persone a comprendere il mercato. Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze in ambito AI e scoprire come le aziende stanno sfruttando l’intelligenza artificiale per rivoluzionare la comunicazione digitale, segui The Fool su LinkedIn. Unisciti alla nostra community e lasciati ispirare dalle strategie più innovative nel mondo del digitale!