
Nielsen Global Sports Report 2025: crescono i fan dello sport femminile
Il Global Sports Report 2025 di Nielsen
Lo sport femminile non è più una nicchia. Il nuovo Global Sports Report 2025, pubblicato da Nielsen, evidenzia un trend sempre più evidente: i fan degli sport femminili mostrano la più alta propensione all’acquisto, e rappresentano oggi una delle audience più dinamiche e reattive per i brand che investono nello sport.
In vista dei prossimi Campionati del Mondo di calcio maschile del 2026 in Nord America e femminile del 2027 in Brasile, si presentano numerose opportunità per includere nuovi target nella pianificazione pubblicitaria.
Sport femminile: da nicchia a mainstream
Nel 2024 il 50% della popolazione mondiale si è dichiarata interessata allo sport femminile, in crescita rispetto al 45% del 2022. Un salto di cinque punti percentuali che segna il passaggio da fenomeno emergente a realtà consolidata, soprattutto in vista dei prossimi Mondiali femminili del 2027 in Brasile. Il calcio femminile, in particolare, sta vivendo un’espansione significativa: l’interesse globale è passato dal 18% al 22% in soli due anni. Anche l’Italia – da sempre legata profondamente al calcio – segue questa tendenza, confermandosi come uno dei mercati più promettenti per chi punta a integrare l’universo femminile nello sport marketing.
Più interesse = più acquisti
Uno dei dati più sorprendenti del report riguarda la propensione all’acquisto dei fan: il 66% di chi segue sport femminili prevede di acquistare abbigliamento o attrezzature sportive, una percentuale superiore rispetto al 63% tra i fan degli sport maschili.
Ma non è solo una questione di consumo: il legame emotivo con i brand sponsor è più profondo tra chi segue gli sport di squadra femminili. Il 54% di questi fan dichiara di preferire prodotti di marchi che sponsorizzano la propria squadra del cuore, contro il 51% degli appassionati di sport di squadra maschili e il 44% della popolazione generale.
Calcio: il re dello sport rimane una certezza (soprattutto in Italia)
Nonostante l’ascesa degli sport femminili, il calcio continua a regnare. Il 51% della popolazione mondiale si dichiara fan del calcio, rendendolo lo sport più popolare al mondo.
La passione è particolarmente forte in Arabia Saudita (75%), Messico (64%), eanche l’Italia: il 56% della popolazione italiana si dichiara tifosa, posizionando il Paese tra i mercati chiave per le sponsorizzazioni sportive. Il calcio continua a rappresentare la fetta più grande del mercato delle sponsorizzazioni sportive, attirando il 41% degli investimenti globali in questo ambito.
Brand e sport: un’alleanza sempre più strategica
I numeri parlano chiaro: il 67% dei tifosi di calcio trova più attraenti i brand che supportano le loro squadre preferite. In Italia, questa relazione si rafforza ulteriormente: gli sponsor sono percepiti come più affidabili e responsabili, guadagnandosi fiducia e fedeltà da parte dei consumatori.
Le nuove frontiere della sponsorizzazione
Il crescente interesse verso gli sport femminili coincide con l’evoluzione dei media. Se la TV in diretta resta centrale per i grandi eventi, è sempre più importante una strategia multipiattaforma. I social media (Instagram, YouTube) e i contenuti in streaming sono ormai imprescindibili, anche tra le fasce più mature del pubblico: dal 2022 al 2024, l’utilizzo di streaming tra gli over 50 è cresciuto del 21%.