McDonald’s e GialloZafferano lanciano le nuove McChicken Creation con una campagna a 360° firmata Leo

Oltre 55 milioni di panini venduti per una partnership giunta alla settima edizione

Per la settima edizione della partnership con GialloZafferano, McDonald’s lancia due nuove McChicken Creation: protagonisti il Provolone Valpadana DOP, il Cappero delle Isole Eolie DOP e i Peperoni di Senise IGP, disponibili fino al 19 agosto in oltre 760 ristoranti dell’insegna. 

Il lancio è stato presentato il 10 giugno presso la sede di GialloZafferano da Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia, e Andrea Santagata, Amministratore Delegato di Mondadori Media, insieme ai rappresentanti dei consorzi coinvolti, con uno showcooking e contenuti esclusivi realizzati da chef e creator di GialloZafferano.

La collaborazione, fortemente radicata nella valorizzazione delle eccellenze Made in Italy, ha già totalizzato oltre 55 milioni di panini venduti. Dietro al progetto, la partnership con i Consorzi di Tutela e Fondazione Qualivita, che ha finora portato 24 ingredienti DOP e IGP nei menu McDonald’s.

«Siamo orgogliosi di presentare la settima edizione delle McChicken Creation, un’iniziativa che rafforza il nostro impegno a sostegno della filiera agroalimentare italiana – ha dichiarato Giorgia Favaro -. Grazie alla collaborazione con GialloZafferano, Fondazione Qualivita e i Consorzi di tutela, integriamo nella nostra offerta ai clienti ingredienti DOP e IGP, rendendoli accessibili a un pubblico sempre più ampio. Da oltre 15 anni lavoriamo in questa direzione con l’obiettivo di valorizzare materie prime di qualità e supportare i produttori locali».  

Nicola Lussana, Amministratore Delegato di Mediamond, Giorgia Favaro e Andrea Santagata

Ha aggiunto Andrea Santagata: «La collaborazione tra GialloZafferano e McDonald’s rappresenta un percorso sinergico solido che ha l’obiettivo di raccontare l’italianità in chiave innovativa. È un progetto che coniuga gusto, accessibilità e innovazione, attraverso un dialogo efficace con il pubblico, con linguaggi nuovi e coinvolgenti. I risultati ottenuti negli anni dimostrano l’efficacia di una strategia – in termini di reach e apprezzamento di pubblico – che mette al centro qualità, creatività, tradizione e sperimentazione». 

L’intera attività e il piano di visibilità delle McChicken Creation sono stati sviluppati insieme a Brand On Solutions, area progettuale di Mediamond, con il coordinamento di OMD e OPRG, e la creatività di Leo, su tutti i canali digitali di GialloZafferano, dal sito ai profili social – Facebook, Instagram, TikTok e YouTube – fino all’app, al quale si aggiunge un’attività di push notification mirata al drive-to-store e al drive to app di McDonald’s.

«La campagna, presentata in anteprima in occasione della conferenza stampa di lancio, partirà nelle prossime settimane», ha sottolineato Valeria Casani, CMO di McDonald’s Italia. «L’obiettivo – ha continuato – è quello di celebrare i nostri ingredienti delle Chicken Creations. È una campagna che parla di italianità e di eccellenze certificate, ma anche della filiera McDonald’s. Abbiamo trovato un registro comunicativo fresco e innovativo, scegliendo luoghi familiari come il mercato e inserendo parole e persone che creano vicinanza. È una campagna a 360°, con televisione, stampa, digital, social, e il coinvolgimento di creator e chef di Giallo Zafferano per raccontare le materie prime in modo autentico». L’appuntamento è stato anche un’occasione per parlare delle attività di comunicazione in corso per McDonald’s, che puntano forte sull’engagement diretto con la community. 

«Siamo appena partiti con il grande ritorno del Big Tasty, un prodotto amatissimo dai nostri clienti – ha spiegato la CMO -. Quest’anno abbiamo coinvolto direttamente le persone, lanciando una sfida: se avessimo raggiunto un milione di voti, il Big Tasty sarebbe tornato. È stato bellissimo vedere la partecipazione: i clienti si sono attivati sui social, si davano istruzioni su come votare più velocemente. Il 7 giugno siamo partiti con la campagna, che presenta una novità: oltre alla versione classica, c’è anche il Big Tasty Double, per gli appassionatissimi del gusto».

Mondadori Media: una ricetta a base di progetti speciali, community forti e AI 

«Sta andando molto bene la costruzione di progetti speciali, in un momento in cui il mercato digitale sta vivendo una fase di ripensamento, con dinamiche altalenanti. La nostra forza sta nell’aver trovato una caratterizzazione chiara: siamo leader su alcuni verticali, come il Food ad esempio, e costruiamo progetti sempre più articolati, e questo sta funzionando». Con queste parole, Andrea Santagata, Amministratore Delegato di Mondadori Media, intervistato a margine della presentazione, ha fatto il punto sull’andamento del mercato e sulle strategie messe in atto dall’editore. 

Proprio il Food rappresenta un fiore all’occhiello che vede il Gruppo in una posizione di leadership con GialloZafferano che si è ulteriormente consolidata con l’arrivo di Benedetta Rossi. Un riconoscimento che ha avuto conferma anche dalla recente partecipazione al TuttoFood. 

Centrale nelle strategie di crescita lo sviluppo internazionale del marchio editoriale. «Abbiamo appena aperto una sede a New York, con vista su Manhattan: un luogo iconico, scelto proprio per far vedere che siamo lì. È un passo importante nel nostro percorso di internazionalizzazione, che ci vede sempre più presenti al Fancy Food e in dialogo diretto con i brand americani. Siamo l’unico media brand food italiano che trovano fuori dall’Italia, e questo ci dà un posizionamento unico. Abbiamo una fanbase internazionale in lingua inglese di 40 milioni di persone, e circa 2 milioni di fan solo negli Stati Uniti, interessati alla cucina italiana. Lavoriamo con creator italo-americani e ristoratori locali per essere un vero tramite tra la cultura gastronomica italiana e il mercato USA», ha spiegato Andrea Santagata.

Un passaggio importante il manager lo ha dedicato all’intelligenza artificiale: «Abbiamo più di 20 progetti in corso. Non è uno slogan, è concreto. Per noi rappresenta un fattore trasformativo. È un’evoluzione positiva per tutta la filiera. Abbiamo inserito l’AI in GialloZafferano in modalità test: è come un assistente che, basandosi sui nostri contenuti, aiuta le persone in cucina. Ma stiamo lavorando molto anche sulla content creation, per dare risposte sempre più pertinenti».

Ma tecnologia, non significa per Mondadori Media non significa perdita del contatto umano: «Con MypersonalTrainer, The Wom e Webboh abbiamo lavorato bene per dare corpo ai brand con una forte forte community. Questo funziona sia per creare relazione, sia per produrre contenuto mediatico di valore».

Anche l’area Martech, Mondadori Media sta accelerando il passo. Con Hej!, la società sta sperimentando nuove modalità di profilazione, aprendo la strada a un utilizzo evoluto di WhatsApp come canale per raccogliere e qualificare i lead. «Stiamo integrando l’AI non solo per attivare conversazioni automatizzate, ma anche per valutare in modo predittivo il valore del contatto, capendo se una lead potrà trasformarsi in un cliente effettivo.»

Sul versante Retail Media, si segnalano novità rilevanti: «Con AdKaora abbiamo avviato un percorso che guarda al mondo delle farmacie come nuovo ambito strategico. È un segmento ad alta potenzialità, dove convivono sia l’universo Pharma sia quello Beauty, e che richiede un forte investimento anche in termini di networking e relazioni sul territorio.»

Nonostante le oscillazioni del mercato digitale Andrea Santagata ha espresso fiducia sulle prospettive del gruppo: «Sul digital contiamo di chiudere l’anno col segno positivo». E poi ha lanciato un monito sulle possibili ripercussioni di alcune recenti innovazioni, come l’AI Overview di Google: «Nei settori dove è stato implementato, si registrano cali di traffico tra il 10% e il 30%. È un tema che deve essere affrontato perché rischia di penalizzare chi produce contenuti originali», ha spiegato.

Segui la diretta di: