Il 29 maggio a Milano “facciamo” il BIS di relazioni umane

Benessere, Inclusione, Sostenibilità al centro del primo evento organizzato da People are People, la nuova testata di Oltre La Media Group dedicata a chi si occupa di persone che lavorano

In un mondo del lavoro che cambia rapidamente, c’è una domanda che risuona sempre più forte tra chi si occupa di comunicazione interna, cultura organizzativa, HR marketing ed employer branding: da dove si riparte per costruire ambienti professionali sani, equi, sostenibili – e sì, anche attrattivi?

La risposta è tanto semplice quanto radicale: si riparte dalle relazioni. Quelle autentiche, capaci di nutrire fiducia, partecipazione e benessere. Quelle che fanno la differenza.

Nasce da qui

BIS – Benessere, Inclusione, Sostenibilità, il primo evento firmato People are People, la nuova testata di Oltre La Media Group che sposta l’attenzione dalle “risorse umane” alle persone che lavorano, con uno sguardo nuovo, concreto e profondamente umano.

L’appuntamento è il 29 maggio a Milano, presso Fabbrica di Lampadine (via Pescantina 8), per una giornata dedicata a chi vuole ripensare il lavoro, la leadership e la comunicazione come leve di trasformazione reale, senza frasi fatte e con il coraggio di mettere in discussione modelli obsoleti.

Tante le testimonianze che si alterneranno sul palco. Si parte con la comicità irriverente di Germano Lanzoni, per smascherare – tra una risata e l’altra – le assurdità del mondo corporate, per chiudere con un dialogo tra Max Pisu e Giampaolo Rossi, che lascerà spazio a una riflessione leggera ma profonda sul valore delle relazioni. Nel mezzo, voci autorevoli e visioni coraggiose dal mondo aziendale e non solo si confronteranno su temi come inclusione, felicità organizzativa, parità di genere, comunicazione interna e sostenibilità relazionale, offrendo spunti concreti per ripensare le dinamiche del lavoro contemporaneo.

Durante l’evento verranno presentati i nuovi dati dell’Osservatorio BenEssere Felicità, per capire come sta evolvendo il concetto di welfare aziendale in Italia, tra bisogni concreti e nuovi desideri di senso.

BIS non è solo un evento: è un invito a riscrivere il vocabolario del lavoro che verrà. Un lavoro dove le persone non sono numeri, ma individui interi. Dove la cura delle connessioni umane non è un lusso, ma una leva strategica. Dove la reputazione si costruisce da dentro, una relazione alla volta.In poche parole: un’ecologia delle relazioni, il tema che farà da filo conduttore a tutta la giornata.

Scopri il programma completo e registrati

Segui la diretta di: