
Gli “Scenari” de Linkontro: nuovi confini da esplorare, da Joseph Stiglitz a Luca Bizzarri

Samantha Rovatti, Global Events Director di NIQ
«Linkontro siamo noi, con i nostri valori e le nostre passioni»: così Samantha Rovatti, Global Events Director di NIQ, ha aperto i lavori del primo dei tre convegni de Linkontro 2025, quello dedicato agli Scenari. Insieme ai 40 anni dell’evento, si celebra quest’anno anche il sessantesimo anniversario di Centromarca: sul palco il Direttore Generale Vittorio Cino, che ha illustrato il lavoro svolto dall’associazione e la sua affinità ai temi de Linkontro.
Nel suo intervento in collegamento “La strada per la libertà”, Joseph Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia, ha affrontato subito il tema delle guerre commerciali e della transizione economica che stiamo vivendo: «La nostra destinazione dovrebbe essere la green economy, ma Trump sta andando in tutt’altra direzione. Il suo obiettivo è portare gli USA a essere la principale potenza economica. Gli effetti peggiori saranno proprio negli Stati Uniti che usciranno perdenti da questa “guerra”. L’Europa deve continuare a collaborare per non uscire a sua volta perdente. Penso che il mondo oggi sia su un roller coaster ed è opportuno allacciare le cinture».
Andrea Cabrini, Editor in Chief di CNBC ha poi conversato con Vittorio Emanuele Parsi, Professore Ordinario dell’Università Cattolica di Milano e Greta Cristini, Reporter e Scrittrice, sul tema “Una nuova configurazione del mondo”, partendo da un’analisi dei primi mesi del secondo mandato di Donald Trump e osservando l’attuale situazione geopolitica.
«Dal dopoguerra in poi non c’è stato un momento simile a questo nei rapporti con gli USA e con le guerre in atto: questo inevitabilmente impatta anche sui consumi – ha affermato Parsi -. Queste condizioni sono ostili al mondo che ci siamo costruiti nel dopoguerra. Oggi il centro dell’Occidente culturalmente e politicamente è proprio l’Europa, perché è il luogo in cui la democrazia è più tutelata, e questo lo dobbiamo difendere. È il momento di investire per evitare di trovarci domani in una situazione peggiore».
Nell’ultimo slot del convegno, “Attraverso il tempo – Racconti, immagini, voci”, si sono confrontati Mario Calabresi, CEO ed Editor in Chief di Chora Media e CEO di Will Media e Luca Bizzarri, attore e scrittore: ospite a sorpresa il tennista Adriano Panatta. Calabresi ha esordito infatti ripercorrendo la storia de Linkontro, nato come torneo di tennis tra produttori e distributori, con l’idea che lo sport potesse cementare amicizie e risolvere inimicizie. «Alla prima edizione al Forte Village era presente Nicola Pietrangeli. E la conduttrice quell’anno era Licia Colò: nacque un grande amore che durò sette anni» ha raccontato Calabresi.
Tra ricordi del passato e immagini del presente, Calabresi e Bizzarri hanno divagato su temi diversi che riguardano la società: dalla politica, alla scuola, dallo sport alla famiglia, concludendo così la prima giornata di lavori.