
Equal Education: la piattaforma che sposa il connubio tra scuola e AI
Negli ultimi anni, il sistema scolastico ha assistito a una profonda trasformazione, accelerata dalla pandemia e dall’ingresso delle tecnologie digitali nel contesto educativo. Tuttavia, l’adozione degli strumenti digitali da sola non è sufficiente, se non supportata da un rinnovamento proprio nell’educazione scolastica. In questo scenario si inserisce Equal Education, una realtà la cui piattaforma (Equal) è stata sviluppata per coniugare l’efficacia pedagogica con le potenzialità dell’intelligenza artificiale, offrendo un supporto concreto e personalizzato al processo di apprendimento degli studenti.

Matteo Gala
Per conoscere meglio le caratteristiche della start up, abbiamo intervistato il CEO e Founder Matteo Gala.
Da chi e come è nata l’idea della start up?
L’idea ha iniziato a prendere forma durante la mia esperienza come consulente di didattica digitale per le Nazioni Unite. In quel periodo, si trattava ancora di un progetto teorico: il contesto scolastico non sembrava pronto ad accogliere strumenti di questo tipo, né culturalmente né tecnologicamente. È stato il periodo post-pandemico a segnare un punto di svolta; l’emergenza sanitaria ha accelerato l’adozione di strumenti digitali nelle scuole, facendo emergere in modo chiaro il bisogno di soluzioni innovative pedagogicamente valide. In questo nuovo scenario, l’idea ha trovato finalmente terreno fertile per evolversi da visione a progetto concreto. L’arrivo dell’intelligenza artificiale, poi, ha aggiunto un ulteriore livello di complessità e opportunità, rendendo ancora più urgente lo sviluppo di strumenti educativi capaci di affrontare le nuove sfide del digitale. Così, a fine 2021, ho dato ufficialmente avvio al progetto. Ho iniziato dalle fondamenta, elaborando un business plan essenziale che mi ha permesso di vincere alcuni bandi di finanziamento locali. Grazie a queste risorse iniziali, è stato possibile sviluppare un primo prototipo e costituire un team solido, con competenze complementari.
Quali sono le principali caratteristiche di Equal?
Equal è una web-app che segue il principio didattico del mastery-learning, anche detto “apprendimento per padronanza”; permette agli studenti di scansionare esercizi (a oggi matematici) e ottenerli in digitale sul proprio dispositivo, per poi eseguirli step-by-step. Le caratteristiche distintive sono:
• Assistenza didattica: durante l’esecuzione, gli studenti possono richiedere attivamente diversi tipi di aiuto, da un consiglio testuale per completare un passaggio specifico, a un esempio di esercizio simile, ecc.
• Personalizzazione: Equal utilizza i dati raccolti dagli errori per aiutare lo studente a identificare e colmare le proprie lacune di apprendimento, generando esercizi mirati basati sulle specifiche necessità dell’utente e fornendo learning analytics ai docenti.
• Affidabilità: integra l’AI con un algoritmo proprietario di analisi matematica che riduce significativamente il problema delle “allucinazioni” dell’intelligenza artificiale in matematica.
• Accessibilità: la piattaforma include funzionalità, come una tastiera vocale per studenti con DSA, una calcolatrice integrata e altre funzioni ergonomiche per rendere l’apprendimento accessibile a tutti.
A che tipo di utente vi rivolgete? Qual è il vostro modello di business?
Equal si rivolge principalmente a: studenti e/o famiglie, in particolare a quelli che necessitano di supporto nelle discipline scientifiche, inclusi studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Docenti e istituti scolastici che desiderano integrare soluzioni tecnologiche efficaci, innovative e soprattutto accessibili a tutti per migliorare l’apprendimento delle STEM. Stiamo testando diversi modelli di business, da un lato le scuole con un B2G2C pagano per una licenza annuale, dall’altro un B2C standard, con un freemium in abbonamento per studenti e famiglie.
Quali sono le principali sfide che affrontate nel mercato odierno?
Il sistema scolastico mostra una resistenza endemica all’innovazione, un fenomeno particolarmente accentuato in Italia rispetto ad altri paesi. Questa caratteristica rende complesso avanzare rapidamente nel momento in cui si propone un prodotto ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, nel corso del tempo abbiamo avuto la fortuna di incontrare docenti lungimiranti che si sono dimostrati disponibili a testare la nostra soluzione e a fornire feedback preziosi. Il loro contributo è stato ed è tuttora fondamentale per orientare il nostro percorso di sviluppo e comprendere al meglio le reali esigenze del mondo scolastico. Siamo consapevoli che ogni miglioramento e perfezionamento del nostro prodotto ci avvicina progressivamente all’obiettivo di un’adozione su larga scala nel sistema educativo.
Quali saranno i prossimi step legati alla società?
Equal sta lavorando strategicamente su più fronti per garantire il suo sviluppo futuro. Nel breve-medio termine, ci stiamo concentrando su:
• Product market fit: stiamo perfezionando continuamente la nostra piattaforma con l’obiettivo preciso di coprire l’intero programma di matematica della scuola secondaria, rispondendo alle esigenze concrete di studenti e docenti.
• Potenziamento delle partnership: stiamo costruendo collaborazioni strategiche con associazioni per studenti con DSA, università e altri attori chiave del settore educativo per favorire dinamiche di open innovation
• Crescita organica e sostenibilità finanziaria: lavoriamo seguendo un’espansione graduale, ma solida, investendo nello sviluppo del prodotto e nell’acquisizione di nuovi utenti. Questo approccio ci sta permettendo di dimostrare concretamente la validità del nostro modello di business agli investitori, attirando i finanziamenti necessari per accelerare la crescita, senza mai compromettere la qualità e l’integrità della nostra soluzione.
• Analisi e test su mercati esteri: stiamo esplorando con attenzione le opportunità di espansione internazionale, identificando contesti dove la nostra soluzione può generare un impatto significativo.
I sistemi educativi in diversi paesi del continente africano, per esempio, potrebbero trarre enorme beneficio da uno strumento accessibile e personalizzato come Equal, capace di supportare l’apprendimento delle discipline STEM anche in contesti con risorse limitate.
A lungo termine, il nostro obiettivo è stato chiaro fin dal primo giorno, ed è racchiuso nel nome stesso: Equal è l’acronimo di “Empowering Quest for Universal Access to Learning”. La nostra missione è offrire pari opportunità a studenti con diverse esigenze di apprendimento e democratizzare l’accesso a una didattica di qualità, abbattendo le barriere che limitano il potenziale di ciascuno.
NEWS CORRELATE
