Heineken insieme a Joe Jonas per incoraggiare le persone a creare connessioni offline

Heineken ha presentato una campagna per ispirare i consumatori a essere più “sociali” e meno “social” e combattere il senso di sovraccarico digitale. In un mondo in cui le persone si sentono sempre più sopraffatte dai social media, Heineken cerca di ricordare il potere della socializzazione nella vita reale, sfruttando – ironicamente – il mondo delle celebrità e dei creator online.

Il brand, infatti, ha unito le forze con il cantautore e attore americano Joe Jonas e con alcuni dei creator più seguiti al mondo – tra cui Dude with Sign, Lil Cherry e Paul Olima – per drammatizzare il modo in cui reagirebbero a un momento di vuoto nei social media se le persone fossero fuori a divertirsi nella vita reale.

La campagna, ideata dall’agenzia creativa LePub e supportata dall’agenzia globale di PR The Romans e dall’agenzia Billion Dollar Boy, ha l’obiettivo di far capire che allontanarsi dagli schermi e prendersi delle pause dalle interazioni virtuali è necessario per vivere esperienze sociali più profonde e significative.

Il film mostra un mondo in cui ogni “follower” è fuori a divertirsi, abbandonando i social media. Con un tocco umoristico e distopico, gli influencer e i creators lottano per far fronte all’improvvisa mancanza di attenzione, dando vita a scenari divertenti.

Heineken ha coinvolto creators di vario tipo per amplificare il messaggio “the best way to disconnect from social media overload is to connect in real life”, perché le connessioni autentiche avvengono offline, non attraverso gli schermi.
La campagna è stata lanciata in occasione di un evento tenutosi a New York giovedì scorso, durante il quale Joe Jonas, insieme a Dude with Sign, Lil Cherry e Paul Olima ha incoraggiato i loro follower ad allontanarsi dai social media per sperimentare connessioni più reali.

Nello “spirito dell’offline”, Jonas ha lanciato il suo nuovo brano “Heart by Heart” durante l’evento, utilizzando il più antico social network del mondo, il bar, anziché i canali digitali. Ha anche girato parte del nuovo video musicale di fronte alla folla, per dimostrare il potere dei momenti di vita reale rispetto a quelli digitali.

La campagna è stata ispirata da un’analisi della società di ricerca globale Statista, secondo cui il tempo trascorso a socializzare è diminuito del 35% negli ultimi 24 anni, mentre dall’introduzione di piattaforme social su dispositivi mobili, come Instagram (2010) e Snapchat (2011), il tempo trascorso a scrollare è più che raddoppiato (+54%).

Un nuovo rapporto commissionato da Heineken rivela altre statistiche sorprendenti sul nostro rapporto con la tecnologia. Studiando il tempo trascorso davanti allo schermo di 17.000 persone in tutto il mondo, è stato scoperto che una persona media trascorre circa 5 ore e 48 minuti al giorno guardando il proprio dispositivo; ciò equivale a ben 127.020 minuti all’anno, ovvero 88 giorni.

Segui la diretta di: