Nasce l’Osservatorio Feldman per esplorare il mondo dell’umorismo

Un’associazione culturale presieduta da Sergio Spaccavento

L’Osservatorio Feldman, una nuova associazione di promozione sociale, debutta nel panorama culturale italiano con una missione ambiziosa: esplorare e diffondere la cultura dell’umorismo come strumento di conoscenza e innovazione sociale, creando sinergie tra scienza, arte e società. Fondata da studiosi e appassionati del settore, l’associazione vuole essere un punto di riferimento interdisciplinare, aperto al mondo accademico e artistico, che valorizza il potenziale trasformativo e inclusivo del comico.

«L’umorismo non è solo risata: è una lente per decifrare il mondo…», spiegano i fondatori. «… dalla letteratura all’intelligenza artificiale, dal teatro alla psicologia, vogliamo mostrare come il comico possa essere un linguaggio universale capace di unire discipline e culture diverse».

L’associazione vanta infatti un comitato scientifico internazionale d’eccezione, con più di cinquanta esperti ed esperte di varie discipline tra cui Moni Ovadia, Antonio Rezza e Flavia Mastrella (teatro), Giovannantonio Forabosco (psicologia), Maurizio Nichetti (cinema), Giancarlo Bozzo (comedy), Nino Frassica (comedy), Liisi Laineste (storia e folklore), Davide Riondino (musica), Vera Gheno e Delia Chiaro (linguistica), Veronica Raimo (letteratura), Silvia Guzzetta (giornalismo), Joao Paolo Capelotti (diritto), Ermes Maiolica (intelligenza artificiale), Saverio Raimondo e Laura Formenti (standup comedy) e Lia Celi (divulgazione). 

L’Osservatorio Feldman opera su cinque fronti principali:

1. Ricerca – Pubblicazioni accademiche e studi su teorie e applicazioni dell’umorismo, in collaborazione con enti pubblici e privati.

2. Eventi – Seminari, workshop, spettacoli, festival e rassegne culturali.

3. Inclusione sociale – Progetti concreti con scuole e organizzazioni che usano l’umorismo come ponte tra diversità culturali e generazionali e come strumento di integrazione e consapevolezza sociale.

4. Formazione – Corsi mirati per aziende e professionisti sul ruolo dell’umorismo nella comunicazione efficace e nello sviluppo della creatività d’impresa.

5. Sperimentazione – Esplorazione e sviluppo di nuovi formati e linguaggi della comicità contemporanea.

In occasione del lancio e nel centenario della nascita di Lenny Bruce, pioniere della satira sociale, l’Osservatorio gli rende omaggio inserendolo nella propria Hall of Fame. Bruce sarà celebrato con eventi dedicati, i cui dettagli sono consultabili sul sito ufficiale.

I fondatori sono: Sergio Spaccavento (Presidente), Carlo Amatetti (Vicepresidente), Antonello Taurino (Segretario), Matteo Andreone (Consigliere) e Federica Cacciola. Per aderire all’Osservatorio Feldman si può visitare il sito o scrivere a info@osservatorio feldman.it o sui social: Instagram, Linkedin e Facebook.

Segui la diretta di: