
Digital Innovation Days 2025: sarà un viaggio tra intelligenza umana e intelligenza artificiale
L’evento torna l’8 e 9 ottobre con un focus su AI, innovazione e impatto umano
Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha coinvolto oltre 2.000 professionisti e più di 130 speaker, i Digital Innovation Days cominciano a scaldare i motori in vista di una settima edizione ancora più ambiziosa, in programma l’8 e 9 ottobre 2025 negli spazi del Talent Garden di Milano.
Con un kick-off event ospitato il 20 marzo dal Luiss Hub for Makers and Students di Milano, Nicola Nicoletti, COO di Digital Innovation Days, insieme ad alcuni esperti e professionisti del mondo dell’innovazione, ha anticipato alcuni dei principali temi che animeranno i Didays 2025.
L’evento sarà strutturato in due giornate tematiche e punta a offrire una panoramica completa sulle opportunità e sulle sfide del digitale.
La prima giornata (8 ottobre), dedicata all’Innovazione, esplorerà temi come Open Innovation, Digital Transformation, Intelligenza Artificiale, Purpose & Impatto, Circular Economy, Leadership e DE&I. La seconda giornata (9 ottobre) sarà invece interamente focalizzata sul Digitale, con approfondimenti su Social Media, Content Marketing, Influencer Marketing, E-commerce, Performance Marketing, Martech, Customer Experience e regolamentazioni come GDPR e accessibilità.
L’evento si svilupperà su più livelli, con talk ispirazionali di speaker nazionali e internazionali sul main stage, tavole rotonde nella Green House, workshop pratici e momenti esclusivi di networking, inclusa una cena riservata agli stakeholder. A chiudere la manifestazione, i Didays Awards, il riconoscimento ai progetti più innovativi del digitale.
L’edizione 2025 ruoterà attorno al tema “Human AImpact”, ovvero l’ideale “punto d’incontro tra intelligenza umana e potenza tecnologica, dove l’innovazione non è fine a se stessa, ma uno strumento per migliorare la società, l’economia e il nostro futuro”.
«L’AI e il digitale avanzano rapidamente, ma la direzione dipende da noi – sottolineano gli organizzatori -. L’innovazione non è un fine, ma un mezzo per generare valore per la società, l’economia e il futuro».
Attraverso speech, workshop e momenti di confronto, i Digital Innovation Days offriranno strumenti concreti per affrontare la trasformazione digitale, aiutando aziende e professionisti a navigare un panorama in continua evoluzione.
«Vogliamo creare un punto di incontro per aziende, innovatori e professionisti, un luogo dove condividere idee e costruire insieme il futuro del digitale e dell’AI – afferma Nicola Nicoletti -. Con il tema “Human AImpact” di quest’anno vogliamo sottolineare come l’innovazione non sia solo una questione tecnologica, ma un’opportunità per amplificare il potenziale umano e guidare il cambiamento».
L’appuntamento con i Digital Innovation Days di ottobre sarà anticipato da un ciclo di eventi di avvicinamento dedicati a chi usa AI, creatività e nuove strategie non per inseguire il futuro, ma per costruirlo: AI & The City (Milano Luiss Hub, 16 aprile), Intelligenze creative (Interno 1, maggio), Sostenibilità digitale e DEI (giugno), Digital & AI (luglio), Conferenza stampa Didays 25 (settembre).