
Gruppo Mondadori: nel 2024 segno “più” per ricavi (+3,3%) ed Ebitda Adjusted (+3,6%)
Nell’Area Media le attività digitali, che rappresentano il 46% circa dei ricavi complessivi, hanno registrato +20,3% dei ricavi pubblicitari
Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., riunitosi ieri sotto la presidenza di Marina Berlusconi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 presentati dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Mondadori Antonio Porro, che ha dichiarato: «Il 2024 è stato un anno di crescita, nel corso del quale il nostro Gruppo ha compiuto un ulteriore passo nel percorso di sviluppo dei core business, proseguendo, in particolare, nel rafforzamento della presenza nell’editoria libraria. Il nostro profilo economico-finanziario conferma il peso crescente del libro, dal quale deriva l’85% dei ricavi consolidati e circa il 90% dei margini complessivi, e la capacità di mantenere un elevato livello di redditività. La performance economica e la solida generazione di cassa consentono, infine, di stimare anche per il nuovo esercizio risultati in ulteriore miglioramento, proseguendo nella creazione di valore a lungo termine per i nostri stakeholder», ha concluso Porro.

Antonio Porro
I ricavi consolidati dell’esercizio 2024 si sono attestati a 934,7 milioni di euro, +3,3% rispetto ai 904,7 milioni di euro del 2023. Al netto della variazione di perimetro intervenuta tra i due periodi in esame, derivante dal consolidamento delle società Star Shop Distribuzione (dal 1° febbraio), Chelsea Green Publishing (dal 1° maggio) e Fatto in casa da Benedetta (1° ottobre 2024), i ricavi sono risultati sostanzialmente stabili. L’EBITDA Adjusted, pari a 157,6 milioni di euro, ha evidenziato un incremento del 3,6%, grazie prevalentemente alle aree Libri Trade, Retail e Media. Complessivamente la redditività si è attestata al 16,9%, stabile rispetto a quella dell’esercizio 2023. L’EBITDA di Gruppo è pari a 155 milioni di euro, in miglioramento di circa 6,1 milioni di euro rispetto ai 148,9 milioni di euro al 31 dicembre 2023. L’EBIT del Gruppo Mondadori, positivo per 92 milioni di euro, ha mostrato una crescita rilevante (+9,3%). Neutralizzando le componenti straordinarie, l’EBIT Adjusted dell’esercizio 2024 si attesterebbe a 103,7 milioni di euro, in crescita del 2% circa. Il risultato netto del Gruppo è positivo per 60,2 milioni di euro, in flessione di circa 2 milioni di euro rispetto ai 62,4 dell’esercizio 2023.
Area Libri Trade
Nel 2024 il mercato del libro ha visto un andamento non omogeneo: alla sostanziale stabilità dei primi 9 mesi dell’anno (-0,5%) è seguito un rallentamento nell’ultimo trimestre, a valore, del -1,5%. In tale contesto, le case editrici del Gruppo Mondadori hanno registrato una flessione del 2,1% in termini di sell-out, mantenendo comunque la leadership a livello nazionale, con una quota di mercato pari al 27,5% grazie all’elevata qualità editoriale del catalogo. Il Gruppo ha inoltre vinto la 78esima edizione del Premio Strega con “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi. I ricavi dell’esercizio 2024 sono stati pari a 396,8 milioni di euro (+6%,-0,5% a perimetro omogeneo).
L’EBITDA Adjusted dell’area Libri Trade si è attestato a 62 milioni di euro, con una crescita del margine del 4,7% circa (2,8 milioni di euro), riconducibile al miglioramento della redditività delle case editrici, derivante in particolare dall’incremento dei ricavi digitali e alla minore incidenza dei costi industriali (in primis della carta), che ha più che compensato la contrazione del margine rilevata dalle attività museali. A questo incremento hanno anche contribuito le variazioni di perimetro avvenute nel corso dell’esercizio.
Area Libri Education
Nel 2024 il mercato italiano della Scolastica (scuole primarie e secondarie) è stimato aver registrato un decremento, rispetto all’esercizio precedente, pari a circa il 2%, attestandosi a un valore complessivo di circa 606 milioni di euro, a causa del ridimensionamento del rapporto venduto/adottato che ha influito negativamente sulla dinamica dei ricavi. Le case editrici di scolastica del Gruppo Mondadori con una quota di mercato (adozionale) pari al 31,8%1 hanno registrato complessivamente ricavi per 233,3 milioni di euro, in leggera flessione (-1,8%).
Area Retail
La crescita del 2%, superiore o al mercato di riferimento per il quarto anno consecutivo, ha significato la crescita della market share di Mondadori Retail nel prodotto Libro, attestata al 13,1%, trainata da un eccellente andamento dei negozi diretti e franchising, la cui quota di mercato nel canale fisico sfiora la soglia del 20%. I ricavi complessivi (book e extra-book) sono stati pari a 215,5 milioni di euro, con un incremento di 16 milioni di euro (+8%); a livello organico (ovvero al netto dei ricavi delle fumetterie e dell’e-commerce di Star Shop Distribuzione) la crescita è stata del 2,9%. Analizzando le vendite per canale si evidenzia: un’ulteriore crescita dei ricavi delle librerie dirette (+7,2% rispetto all’esercizio precedente); il continuo miglioramento delle librerie in franchising (+2,3% rispetto al 2023); una lieve contrazione del canale online (-3,4% rispetto all’esercizio precedente); l’impatto positivo dei ricavi derivanti dalla gestione delle fumetterie (dirette e in franchising) e del sito e-commerce di Star Shop Distribuzione; la contrazione strutturale dei ricavi del Bookclub.
Area Media
I ricavi per 147,3 milioni di euro mostrano un incremento di oltre il 4% rispetto all’esercizio precedente, frutto della forte crescita della componente Digital, che continua a più che compensare la flessione strutturale fatta registrare dalle attività tradizionali. Le attività digitali, che rappresentano il 46% circa dei ricavi complessivi dell’area, hanno registrato una crescita dei ricavi pubblicitari pari al 20,3%, derivante in particolare dalla positiva performance del segmento MarTech e dagli ottimi risultati rilevati dalle social agency e da Webboh. Le attività tradizionali in ambito print sono risultate in flessione del 7,5%, in particolare a causa della contrazione strutturale delle vendite congiunte e delle diffusioni. L’EBITDA Adjusted si è attestato a 20,2 milioni di euro (+23%), l’EBITDA margin ha fatto registrare una crescita di 2 punti percentuali, dall’11,7% al 13,7%.
Evoluzione prevedibile della gestione
Da un punto di vista strategico, il Gruppo intende proseguire il percorso di rafforzamento e consolidamento della posizione di leadership integrata e diversificata nei core business dell’editoria libraria e digital, e di espansione della propria rete Retail al fine di aumentare la copertura sull’intero territorio nazionale. Nell’area Media, continuerà il percorso di rafforzamento del posizionamento competitivo mediante lo sviluppo delle competenze e dell’offerta in ambito digitale, in particolare attraverso il consolidamento delle iniziative nell’ambito dell’influencer marketing, nel segmento Food e nel MarTech. Il Gruppo Mondadori continuerà inoltre a mantenere un ruolo attivo nel settore dell’Intelligenza Artificiale, negli ambiti di propria competenza, attraverso il secondo programma di accelerazione di start-up di PLAI. Gli obiettivi economico-finanziari per l’esercizio 2025 stimano una crescita low single-digit sia dei ricavi sia dell’EBITDA Adjusted con Marginalità stabile intorno al 17%.