
Milano Cortina 2026 celebra il “ONE Year To Go” alle Paralimpiadi
Milano Cortina 2026 celebra il meno un anno alle Paralimpiadi Invernali con un fitto calendario di appuntamenti che coinvolgerà la Fondazione insieme al Comitato Internazionale Paralimpico (IPC) e al Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Il countdown scatterà il 6 marzo, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura all’Arena di Verona, ma le celebrazioni per il “One Year to Go” partono già il 5 marzo.
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 5 marzo alle ore 10:00 presso la sede del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 a Milano. La Fondazione ospiterà una conferenza stampa che vedrà protagonisti il Presidente di IPC, Andrew Parsons, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI, Giovanni Malagò, e il Vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e Presidente del CIP, Luca Pancalli. L’incontro con la stampa accreditata vedrà anche la partecipazione di grandi atlete e atleti Paralimpici ora nel Team della Fondazione Milano Cortina 2026: Martina Caironi (oro nei 100 metri piani alle Paralimpiadi di Parigi 2024), Andrea Macrì, Gabriele Lanza e Alessandro Andreoni della nazionale italiana di Para ice hockey ai Giochi di Beijing 2022, e il Campione Paralimpico di nuoto Simone Barlaam.
Questi cinque grandi atleti Paralimpici fanno parte della squadra dei nuovi Ambassador di Milano Cortina 2026 che verranno annunciati proprio in occasione del One Year to Go ai Giochi Paralimpici. Insieme a loro ci saranno: Lorenzo Bernard con la guida Davide Plebani (ciclismo), Giacomo Bertagnolli con la guida Andrea Ravelli (sci alpino), Orietta Bertò (curling in carrozzina), Renè De Silvestro (sci alpino), Antonio Fantin (nuoto), Giulia Ghiretti (nuoto), Giuseppe Romele (sci di fondo) e Giada Rossi (tennis tavolo). Una rosa Paralimpica d’eccezione che andrà a rafforzare la squadra dei testimonial dei Giochi.
Sempre il 5 marzo, il presidente Parsons sarà accolto a Verona dal presidente del Veneto, Luca Zaia, e dal sindaco, Damiano Tommasi, per una visita all’Arena.
Il 6 marzo, invece, le celebrazioni avranno il loro fulcro a Cortina d’Ampezzo, dove verrà presentata la versione italiana di “I’mPOSSIBLE”, il toolkit ufficiale educativo realizzato dall’Ipc e promosso dalla Fondazione nell’ambito del programma Gen26, iniziativa riservata ad oltre 300 studenti del territorio. Il progetto è stato realizzato grazie al supporto di Procter & Gamble (P&G), Partner globale dei Giochi Olimpici e Paralimpici, che lo ha inserito nell’iniziativa “Campioni ogni giorno” con la quale sostiene in Italia azioni concrete per favorire l’accesso allo sport dei ragazzi con disabilità, promuovendo pari opportunità, un sano stile di vita, inclusione, socializzazione e garantendo che i giovani con disabilità possano accedere a un’educazione fisica di qualità.
Unveiling Countdown By Omega
Sempre a Cortina, in piazza Bona, sarà svelato l’Official Countdown Clock dei Giochi, realizzato da Omega, che scandirà il tempo che manca all’apertura dell’evento. Sempre il 6 marzo, ad un anno dalla Cerimonia di apertura, prenderà il via la vendita libera dei biglietti per i giochi paralimpici, con prezzi a partire da 10 euro per gli Under 14.
Al via la vendita dei biglietti per i Giochi Paralimpici, vendita anticipata di 24 ore per i titolari di carta Visa
Oltre 200.000 biglietti saranno disponibili a meno di 35 euro. I titolari di carta Visa registrati al portale ticketing di Milano Cortina 2026 avranno accesso a una finestra di acquisto esclusiva di 24 ore dalle 10 del 5 marzo. Tra i tanti eventi in programma, sempre a Cortina il 6 marzo, nella ski area di Socrepes, sarà possibile vivere in prima persona le emozioni dello sci alpino paralimpico, grazie a un’attrezzatura tecnica adatta per la pratica di questo sport.
Una giornata di sport e musica con Coca-Cola
Sempre il 6 marzo dalle 10 alle 13, nella ski area di Socrepes a Cortina D’Ampezzo, Coca-Cola, storico Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, offrirà al pubblico un’esperienza unica al fianco di grandi atleti. Sarà possibile vivere in prima persona le emozioni dello Sci Alpino Paralimpico, grazie a un’attrezzatura tecnica adatta per la pratica di questo sport. Un’iniziativa in collaborazione con Freerider Sport Events, associazione dilettantistica che da oltre 20 anni condivide la passione per la montagna senza barriere. Dalle 13 spazio alla musica con il dj set all’interno dell’area Coca-Cola dello Chalet Tofane.
A2A dà luce ai valori di inclusione e uguaglianza
In occasione del One Year to Go A2A, partner di Milano Cortina 2026, illuminerà le proprie sedi di Milano e di Brescia con immagini creative realizzate per celebrare il rapporto che unisce la Life Company e i Giochi Invernali Italiani, in nome dei valori dello sport e del Movimento Paralimpico.
Proiezione interattiva nel centro di Cortina con la partecipazione di ENEL
Il 6 marzo, ad un anno dall’apertura dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, immagini in movimento prenderanno vita con una grande proiezione nel centro di Cortina che racconterà lo sport e gli atleti: un messaggio di uguaglianza ed evoluzione sociale nella città che ospiterà le gare paralimpiche di Sci Alpino, Curling in carrozzina e Snowboard. L’iniziativa è realizzata anche con la partecipazione di ENEL.
A Casa Randstad un racconto tra talento e sport
Il 4 marzo, in occasione della celebrazione del -1 anno ai Giochi Paralimpici Invernali, Randstad, HR partner di Milano Cortina 2026, ospiterà un talk esclusivo nel contesto di Casa Randstad, progetto itinerante nato per raccontare il talento attraverso la grande manifestazione sportiva che arriverà in Italia nel 2026, con le voci di Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026 e Marco Ceresa, CEO di Randstad Italia. A moderare sarà Zoran Filicic, commentatore televisivo e giornalista sportivo. L’evento a porte chiuse si terrà presso l’head quarter Randstad di Milano.
Salomon promuove lo sport inclusivo
Il 6 marzo, in occasione del -1 anno dai Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Salomon sarà presente all’interno de La Cooperativa di Cortina d’Ampezzo con un corner dedicato ad “Adaptive”, il progetto che promuove lo sport inclusivo attraverso attrezzature integrate con protesi per atleti e atlete con disabilità. Nel pomeriggio, in un talk dedicato, il Marketing Manager Ilaria Cestonaro, il Responsabile R&D Florian Traulle e l’atleta ampezzano Filippo Menardi si confronteranno sull’esperienza sportiva di atleti e atlete con e senza disabilità, valorizzando il ruolo dell’innovazione per un approccio sempre più inclusivo allo sport.
On Location. A Milano un momento di Festa per celebrare l’arrivo dei Giochi Paralimpici
Anche On Location, Official Hospitality Provider di Milano Cortina 2026, si unisce ai festeggiamenti dei 365 giorni che ci separano dall’apertura dei Giochi Paralimpici Invernali, con un party privato all’insegna della musica italiana, con special guest che intratterranno gli ospiti in un evento esclusivo nella città di Milano.
pubblicità...