
IDNTT: da “Martech Content Factory” ad “Ai-Tech Content Factory” entro il 2027
Presentato ieri a Milano il piano industriale per i prossimi due anni
Al giorno d’oggi, l’industria del marketing e della comunicazione sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con una crescente enfasi sulla creazione di contenuti digitali che siano in grado di raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato. In un contesto così dinamico, le aziende, per poter soddisfare le richieste del mercato, sono chiamate a rispondere con soluzioni innovative e strategie mirate.In questo scenario,

Christian Traviglia
IDNTT SA, MarTech Content Factory attiva nella produzione di contenuti omnichannel, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) di Borsa Italiana e nel segmento open market “Quotation Board” della Borsa di Francoforte, ha presentato ieri a Milano il proprio piano industriale 2025-2027 con importanti target economico-finanziari, rimanendo sempre focalizzata sul core business: il contenuto.
Il Gruppo opera, oltre che in Italia (che rappresenta il 50% del fatturato), in numerosi Paesi europei, tra i quali Spagna, Portogallo, Olanda, Svizzera e altri. Al centro dell’offerta rimarranno la produzione e la distribuzione dei contenuti per il mercato B2B; tra questi, troviamo i contenuti per e-commerce, i contenuti digitali, come l’ideazione, la produzione, la distribuzione e il monitoraggio di spot pubblicitari, e i contenuti per le OTT TV, ovvero la produzione e la distribuzione di contenuti video per le “Over The Top” company.
Inoltre, verranno consolidati i contenuti per i social media e i canali OOH, con una particolare attenzione all’influencer marketing, ovvero allo sviluppo e alla gestione di campagne attraverso il coinvolgimento di uno dei 150 talent in esclusiva del Gruppo IDNTT (content creator e influencer). Una delle principali novità riguarda gli eventi, infatti il Gruppo si occuperà dell’idea, della realizzazione e della gestione di tutto l’evento di comunicazione B2B o B2C di clienti corporate, come aperture negozi, convention nazionali o presentazioni prodotti alla forza vendita.
Infine, al centro dell’offerta rimarranno le pubbliche relazione e media, ovvero la gestione di relazioni con gli stakeholders dei clienti attraverso la definizione di strategie di comunicazione e una customer care omnichannel, ovvero la moderazione e l’interazione quotidiana con le community dei clienti attraverso ogni tipo di canale. Oltre ai servizi per il mercato corporate, il piano industriale 2025-27 prevede anche lo sviluppo di una nuova offerta di contenuti per il mercato consumer, in joint venture con partner industriali leader di settore.
Da questo punto di vista, IDNTT si concentrerà in particolare su tre mercati: videogiochi, tramite IDNTT+, con l’offerta di esperienze digitali di intrattenimento e di gioco; Food&Beverage, con la società Star Kitchen, partecipata al 51% da IDNTT e al 49% da KUIRI, azienda controllata della Famiglia Del Vecchio anche attraverso il fondo LMDV Capital, con l’obiettivo di replicare i successi come “Meet Crew” o “Mollica o Senza”; viaggi: la recente joint venture con Donnavventura porterà infatti alla creazione e valorizzazione di contenuti digitali basati sull’experience di nuovi viaggi avventura. Essendo IDNTT una realtà in grande espansione, le strategie di mercato racchiudono numerosi elementi provenienti da ambiti diversi.
Con l’intento di rendere chiari gli obiettivi da raggiungere entro il 2027, il Gruppo ha delineato 8 punti chiave del piano industriale:
1. Da “Martech Content Factory” ad “Ai-Tech Content Factory”: al fine di mantenere un posizionamento di leadership sul mercato del content, continuerà a investire nella propria AI-Tech Platform.
2. EBITDA Margin: nell’arco del periodo previsto dal piano, il Gruppo manterrà una marginalità “double digit” almeno pari al doppio della media di mercato.
3. Politica di efficientamento: IDNTT continuerà a ottimizzare i processi e la capitalizzazione di sinergie all’interno del Gruppo eliminando le barriere culturali e geografiche tra le diverse società.
4. Start up come cultura e attitudine: il Gruppo manterrà un’organizzazione e un modello di gestione agile che privilegia velocità, flessibilità, cultura all’innovazione, partnership e investimenti.
5. Fidelizzazione dei clienti.
6. Crescita e consolidamento nel mercato B2B.
7. Sviluppo nel mercato B2C.
8. Crescita sostenibile e inclusiva: il piano prevede una costante attenzione agli aspetti ESG.
Si stima inoltre di raggiungere un aumento dei ricavi per un valore compreso tra 38 e 47 milioni di euro nel 2027.
Christian Traviglia, Founder e CEO, ha dichiarato: «Con il piano industriale 2025-2027, puntiamo a una crescita ancora più ambiziosa, grazie alla continua integrazione dell’intelligenza artificiale in tutti i livelli della nostra organizzazione, alle sinergie tra le aziende del Gruppo, all’innovazione ed espansione in nuovi mercati. Il nostro obiettivo rimane quello di creare valore sostenibile per i nostri stakeholders e di superare le aspettative, consolidando la nostra posizione di leadership in Europa nel settore del Martech, che per noi diventa AI-TECH».
pubblicità...
NEWS CORRELATE
